- Advertisement -
LifestyleCasa e GiardinoCome valorizzare gli spazi esterni della casa con pochi interventi

Come valorizzare gli spazi esterni della casa con pochi interventi

Quando il clima concede giornate miti o semplicemente si desidera respirare aria fresca senza allontanarsi troppo dalla propria casa, un terrazzo, un giardino o persino un semplice balcone si trasformano in un prolungamento naturale della zona living.

Con alcuni interventi è possibile convertire qualunque area all’aperto in un ambiente accogliente, funzionale e bello da vedere, evitando sprechi e contenendo i costi. Quale percorso dovrebbe seguire, quindi, chi si pone l’obiettivo di ottimizzare metrature a volte limitate con tempistiche ridotte, senza ricorrere a lavori invasivi?

Valutare lo spazio e definire le priorità

Il punto di partenza consiste in un’analisi attenta di diversi aspetti importanti, come la metratura utile, l’esposizione al sole, la presenza di punti acqua. Se si ha a disposizione una planimetria (anche disegnata a mano) si possono individuare le zone a cui assegnare funzioni diverse: l’area pranzo, la zona relax o quella dedicata alla coltivazione di piante aromatiche.

Così si potranno predisporre i passaggi da compiere necessariamente. In questa fase bisogna stabilire un budget massimo e stilare una lista di elementi davvero importanti, così da evitare di procedere a caso.

Per fare un esempio concreto, chi vive in Veneto e sogna di trascorrere serate in giardino durante le quali effettuare delle grigliate con gli amici può inserire nella scheda delle priorità la voce BBQ a Padova, verificando la disponibilità di barbecue e cucine da esterno presso un negozio specializzato. Con un sopralluogo sarà facile capire quali modelli si adattano alle misure effettive e al tipo di alimentazione (legna, gas o elettricità).

Arredi modulari: soluzioni flessibili e salvaspazio

Un arredo outdoor capace di evolversi insieme alle esigenze della famiglia può comprendere diversi elementi, come divani componibili, panche contenitore e tavoli allungabili. Grazie ai moduli indipendenti è possibile riconfigurare la disposizione delle sedute in pochi minuti, riporre cuscini e plaid all’interno di vani protetti dall’umidità, aggiungere o rimuovere componenti a seconda del numero di ospiti.

Per quanto riguarda i materiali, l’alluminio verniciato e il legno sottoposto a trattamento di modifica termica, ad esempio, assicurano lunga durata e una manutenzione non eccessiva. Inoltre, per agevolare la pulizia, si possono scegliere rivestimenti sfoderabili e idrorepellenti. Un altro vantaggio deriva dal peso contenuto delle strutture, un fattore che facilita spostamenti rapidi nel momento in cui si vogliono alternare pieno sole e ombra.

Illuminazione d’atmosfera e risparmio energetico

La buona progettazione della luce moltiplica la possibilità di fruire dello spazio esterno nelle ore serali. Tra le opzioni più efficaci si possono ricordare:

  • faretti a LED da incasso- se installati lungo i vialetti, offrono sicurezza e guidano lo sguardo, sottolineando la geometria del percorso;
  • catene micro‑LED - avvolte a corrimano o pergolati, riescono a creare una resa soffusa e romantica, con consumi irrisori;
  • lampade solari a picchetto- non richiedono cablaggi e possono essere spostate a seconda delle necessità;
  • proiettori smart con sensore crepuscolare – si attivano al calare della luce naturale e si integrano con i sistemi di domotica, con una gestione automatica.

Regolando temperatura del colore e intensità, si può passare da una luminosità vivace per la cena all’aperto a toni più morbidi, ideali per la lettura o la conversazione dopo cena.

Vegetazione verticale e contenitori intelligenti

Inserire la natura in spazi ridotti è molto utile e non è una procedura complicata, perché basta seguire alcuni accorgimenti che prevedono soluzioni combinate per lasciare libera la maggior parte della superficie:

  • pannelli a tasche per piante aromatiche – sono utili perché impiegano la parete, liberando il pavimento e profumando l’ambiente;
  • fioriere con ruote – sono perfette per spostare rapidamente gli agrumi in vaso quando il meteo peggiora;
  • griglie con rampicanti – schermano la vista da balconi adiacenti, offrendo privacy senza murature.

Una corretta distribuzione del verde attenua l’irraggiamento solare diretto e favorisce un microclima più gradevole. Per ottimizzare l’irrigazione, si possono scegliere sistemi di gocciolamento automatico con serbatoio a pressione, che possono essere nascosti facilmente.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -

Altri articoli

- Advertisement -