Al giorno d’oggi, il mondo del web è alla portata di tutti ed offre un’ampia gamma di iniziative, ma allo stesso tempo può rivelarsi un ambiente particolarmente pericoloso ed insidioso. Sono infatti in crescita i casi di diffamazione su internet, in particolare sui Social Network. Nel caso di diffamazione su Facebook, è possibile adottare due strategie di difesa, ossia una causa civile o penale in entrambi i casi sarà utile contattare un avvocato esperto in offese e denunce su Facebook.
Quando si tratta di diffamazione su Facebook?
La diffamazione su Facebook si verifica quando vi sono offese, molestie o atti di stalking sulla piattaforma. In alcuni casi vengono creati degli account falsi per scrivere un messaggio diffamatorio con l’obiettivo di offendere un individuo. Sono in molti a chiedersi: è possibile essere tutelati e ottenere un risarcimento da tali atti?
Come procedere in caso di diffamazione su Facebook
In primo luogo, occorre risalire all’indirizzo IP della persona che ha offeso, segnalando l’accaduto tramite email alla piattaforma. Bloccare l’account del colpevole è un altro passo necessario per evitare di essere nuovamente contattati tramite commenti o messaggi. La seconda opzione è quella di optare per un’azione penale con la denuncia per diffamazione in maniera autonoma presso la polizia postale o i carabinieri.
È bene tenere a mente che la diffamazione può avvenire anche in assenza del nome e cognome, ma sono sufficienti dei riferimenti ben precisi relativi alla persona offesa. Possono rivelarsi estremamente utili anche i testimoni che hanno letto il commento o la recensione, conservando una stampa del messaggio. A causa delle offese subite, la parte lesa può anche aver sviluppato dei disagi a livello psicologico, in tal caso occorre un riscontro mediante il certificato medico da un medico di famiglia o da uno psicologo. Qualora invece si avvii una causa civile è possibile ottenere un risarcimento in denaro.
Come farsi assistere da un avvocato per diffamazione su Facebook
La diffamazione è considerata un reato: un buon avvocato assiste il cliente in caso di abusi, molestie ed offese non solo su Facebook, ma anche su tutte le altre piattaforme. In tali situazioni è consigliabile farsi seguire sempre dai professionisti del settore, al fine di ottenere la giusta tutela e difendersi in maniera adeguata.
L’avvocato procederà inviando una lettera di diffida per diffamazione e, grazie alla spiccata competenza nel settore, nonché alla specializzazione in risarcimento danni per diffamazione, si occuperà di tutte le pratiche per salvaguardare il cliente, non solo a livello civile ma anche umano. Per qualsiasi dubbio o domanda, i professionisti sono a disposizione per rispondere con estrema chiarezza, offrendo una consulenza su misura a seconda di ogni situazione.